Alan Sparhawk arriva a Roma per la seconda data italiana del tour White Rose, My God
Nel panorama musicale contemporaneo, pochi nomi risuonano con la stessa gravità e profondità dei Low. Questa band, universalmente considerata pioniera dello slowcore, ha lasciato un’impronta indelebile con la sua sonorità essenziale e al contempo immensa. Ricordiamo vividamente la loro ultima apparizione nel 2019: una gremita Sala Sinopoli li accoglieva per presentare il loro dodicesimo album, “Double Negative”. Sul palco, la scenografia era scarna ma incredibilmente evocativa, con solo tre fonti di luce dai colori cangianti a illuminare i musicisti, sufficienti a creare un’atmosfera di profonda emozione.
Nel 2022, la notizia della scomparsa di Mimi Parker, cantante e batterista della band, ha scosso profondamente il mondo della musica. La sua voce eterea e la sua batteria minimale erano il cuore pulsante dei Low, e la sua assenza ha lasciato un vuoto incolmabile. Alan Sparhawk, frontman dei Low e marito di Mimi, ha attraversato un periodo di doveroso silenzio, un tempo necessario di lutto e riflessione dopo una perdita così devastante.
Ora, dopo quel periodo di profonda introspezione, Sparhawk è tornato a fare musica, e lo ha fatto in grande stile. Ha pubblicato due dischi con l’etichetta Sub Pop, a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro, tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025. Questi due lavori, pur essendo figli dello stesso autore, rivelano fasi psicologicamente molto diverse della sua vita, testimoniando un percorso artistico in continua evoluzione. Attualmente, Alan Sparhawk è impegnato in un tour europeoche promette serate indimenticabili. Sul palco, al suo fianco, c’è il figlio Cyrus al basso, un passaggio di testimone generazionale che arricchisce ulteriormente l’emozione della performance. Non è solo un tour di concerti, ma un’esperienza profonda, una testimonianza della resilienza dell’arte e della capacità di trovare nuova luce anche dopo il dolore più intenso.
Per noi di Csi Magazine a seguire fotograficamente il concerto Tommaso Notarangelo grazie alla disponibilità di Alessandra Turchi di Comcerto.