Il 28 giugno è uscito un disco a doppia firma e a doppia incantevole voce: Ginevra Di Marco & Cristina Donà, D&D.
Due splendenti carriere che si sono incrociate nella scorsa estate in alcune concerti e che hanno deciso di dar vita a questo sodalizio, fatto dei loro rispettivi percorsi, ma anche di novità.
L’album è stato realizzato grazie ad una campagna di crowdfunding e ha un leitmotiv: il camminare, come gesto, scoperta e osservazione.
Sono brani rivisitati di una e dell’altra artista e brani composti appositamente per il disco, proprio per marcare un legame tra passato e presente.
Ginevra Di Marco e Cristina Donà sono innanzitutto amiche: un rapporto nato dall’ammirazione reciproca e con fattore comune i C.S.I..
Cristina rimase affascinata dalla femminilità di Ginevra a un concerto del tour di In quiete, mentre Ginevra scoprì la potente forza della delicatezza di Cristina quando aprì il gruppo per il tour di Tabula rasa elettrificata.
Da qui è partito un cammino, appunto, che le ha condotte fino a questo lavoro, che nasce dalle loro radici, le quali si intersecano tra sensibilità, femminilità e contemporaneità.
Ecco così le 8 tracce, tra cui le inedite “tu sarai vela e io vento del mare” (Confine), che racconta delle migrazioni; “non fa mai male muoversi lentamente” (Un passo alla volta), che esorta il mondo femminile al coraggio; Camminare, che è l’incitamento a ritrovare se stessi tramite questa pratica.
Gli stili delle due artiste non si sovrastano, giocano di armonie, di complicità.
La produzione artistica e la realizzazione musicale sono state curate dal gruppo di Ginevra, con Francesco Magnelli (piano, magnellophoni), Andrea Salvadori (chitarra, tzouras) e Luca Ragazzo (batteria), con l’aggiunta del produttore e co-autore degli ultimi dischi di Cristina, Saverio Lanza (chitarra, basso).
Tra gli autori figura anche Francesco Gazzè, paroliere di Confine. La copertina del disco riporta le due D a specchio dei due cognomi, a cui hanno aggiunto un sorriso, rivolto a tutti ma, ovviamente, specialmente alle “figlie, donne e madri”.
Il tour toccherà molte città e festival. Nel frattempo hanno vinto il Premio Speciale Mei 2019, riconoscimento che verrà loro consegnato il 5 ottobre al Teatro Masini di Faenza.